Diamante nero: significato e valore di una pietra unica nel suo genere

I diamanti neri sono pietre cariche di mistero, belle eppure temibili: il loro significato si deve essenzialmente al colore scuro che contrasta con quanto tradizionalmente si è abituati a pensare quando si parla di diamanti. Anche il valore varia molto, a seconda della tipologia della pietra: la loro composizione li rende particolarmente duri e difficili da tagliare. Anche per questo in gioielleria si preferisce usare pietre piccole, mentre i pochi diamanti neri naturali di grandi dimensioni sono molti rari. Mistero e fascino fanno parte della storia della pietra, ancora oggi. Scopriamo di più sul diamante nero!
Origine e storia del diamante nero
Il nome con cui sono noti agli studiosi è carbonado, ma l’origine e la formazione delle pietre rimane ancora avvolta nel mistero. Gli ultimi studi sembrano aver escluso la formazione sulla Terra, parlando invece di condizioni che si creano nel corso dell’esplosione di una supernova. I diamanti neri sarebbero arrivati dallo spazio, caduti insieme a meteoriti: una spiegazione molto affascinante che spiegherebbe alcune caratteristiche ma di cui manca ancora la certezza assoluta. Sul mercato esistono diversi diamanti neri molto famosi e conosciuti per la loro storia. Possiamo parlare del Korloff Noir, un diamante nero famoso per essere stato uno dei tesori di una famiglia russa; l’anello di fidanzamento con diamante nero di Carmen Electra non è di certo passato inosservato; infine, citiamo anche il diamante Gruosi...
Fonte di notizie:
myluxury
URL:
http://www.myluxury.it/
-------------------------------- |
|